Cos'è

Il M.I.U.R. ribadisce nelle “Linee guida nazionali per l’orientamento permanente”, come l’Orientamento assuma un valore permanente nella vita di ogni persona, sostenendone i processi di scelta e di decisione sul proprio futuro, per cui è parte integrante del processo educativo e formativo che guida i ragazzi a proiettarsi nel futuro e a prepararsi per poterne affrontare i cambiamenti della società attuale. Infatti, il superamento veloce di idee e di contenuti, l’esigenza di nuovi modi di pensare, di comportarsi e di comunicare, mettono in luce sempre più l’importanza dell’orientamento. L’azione della scuola nell’orientare i ragazzi si articola in più dimensioni: non solo orientamento per scelte relative all’ambito scolastico o lavorativo, ma soprattutto un “orientamento alla vita”, in un percorso formativo continuo, un personale progetto che parta dalla capacità di scegliere conoscendo la realtà, ma anche e soprattutto se stessi.

Orientare, quindi, non significa più, o non significa solamente trovare la risposta giusta per chi non sa cosa fare, ma diventa una ulteriore possibilità per mettere il soggetto in formazione in grado di conoscersi, scoprire e potenziare le proprie capacità, affrontare i propri problemi. Quanto più il soggetto acquisisce consapevolezza di sé, tanto più diventerà attivo, capace di auto orientarsi e di delineare, in collaborazione con l’adulto, un personale pro getto di vita che dovrà prevedere momenti di verifica e di correzione.

Il progetto orientamento è quindi un processo formativo continuo cui debbono concorrere insieme in modo attivo, paritario e responsabile scuola, famiglia e territorio. Un’azione orientativa deve partire dal presupposto che ogni passaggio da un ordine scolastico ad un altro è ricco di difficoltà ed in particolare lo è quello che segue la Scuola Secondaria di primo grado perché costringe lo studente ad una scelta repentina spesso non meditata o non abbastanza supportata nei modi e nei tempi. L’attività di orientamento deve perciò essere considerata necessaria e non marginale a partire dalla Scuola dell’Infanzia per continuare, intensificarsi e strutturarsi con la crescita dell’individuo e del suo personale percorso scolastico e deve essere condotta in modo trasversale, interdisciplinare, e fondata su obiettivi condivisi dai tre diversi ordini di scuola:

a) l’acquisizione di un’identità consapevole nel duplice rapporto con se stessi e con gli altri ;
b) la rimozione degli ostacoli che impediscono la formazione della persona;
c) la promozione della capacità di operare scelte autonome ed esprimere una propria progettualità.

Il MIUR con l’obiettivo di mettere a disposizione degli studenti le informazioni necessarie a scegliere consapevolmente e con l’aiuto della propria famiglia la scuola ed il tipo di indirizzo di studio più vicino alle proprie potenzialità, ambizioni e aspettative, ha realizzato il portale Io scelgo, io studio.

Il portale è disponibile all’indirizzo http://www.istruzione.it/orientamento/.

 

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO DELLE SCUOLE SUPERIORI - A.S. 2025/2026

  • Si rende noto che, in allegato, è disponibile il programma delle attività di Orientamento promosse dall'I.S.I.S "Angelo Vegni" Capezzine di Cortona (AR) per l'anno scolastico in corso:

           invito open day 25.26.pdf 

           20251016181000055.pdf 

 

  • Si trasmette l'allegato contenente la specifica delle azioni di Orientamento del Liceo "F. Petrarca" di Arezzo:

           Lettera orientamento Liceo Petrarca 2025-2026.pdf 

 

  • In allegato è consultabile il dettaglio delle iniziative di Orientamento promosse dall'IIS "Pellegrino Artusi" di Chianciano Terme (SI):

           _BROCHURE ARTUSI.pdf

           _Locandina 2526.pdf 

 

 

 

 

Contatti

Referente per l'Orientamento: prof.ssa Mirella Basagni

- Scuola Secondaria di I grado Stia: 0575 583729

- Scuola Secondaria di I grado Castel S. Niccolò: 0575 572795

- Indirizzo mail: mirella.basagni@icaltocasentino.edu.it